Come conservare il pane senza glutine?

Consigli utili per mantenerlo morbido e gustoso più a lungo

Noi celiaci lo sappiamo bene: poche cose sono più frustranti di un pane senza glutine che, appena aperto o sfornato, si secca subito o va a male nel giro di pochi giorni.

In questo articolo troverai in particolare consigli pratici su come conservare al meglio il pane senza glutine, mantenerlo morbido più a lungo e surgelarlo correttamentertene!

Ciao! sono Elena,

e sono felice che tu sia qui, proprio nella “casa” del mio progetto di cuore.
Qui trovi un sacco di ricettine semplici che riescono davvero, tanti consigli utili e sopratutto un posto dove sentirti accolto.

Pane senza glutine fatto in casa

Hai appena sfornato il tuo pane senza glutine ed è venuto perfetto: croccante fuori, soffice dentro e con una bellissima alveolatura.
A questo punto, lo lasci sul tagliere, pronto per essere gustato a colazione…
Tuttavia, il giorno dopo è già duro e secco!

Come possiamo fare per mantenerlo buono anche i giorni successivi!

Se invece sei ancora in cerca della ricetta giusta, dai un’occhiata alle mie versioni preferite 👉 le trovi QUI.

Vuoi far arrivare queste informazioni a più persone possibili?

Condividi e taggami su Instagram @celiachiastanca o usa l’hashtag #celiachiastanca

Scegli il contenitore giusto

Il pane senza glutine tende a seccarsi più rapidamente rispetto al pane normale. Per questo che non basta metterlo in un sacchetto di carta! si seccherebbe nel giro di poco tempo. 

La soluzione ideale è conservarlo in un contenitore ermetico al riparo da luce, calore e umidità eccessiva. Se non hai un contenitore ermetico va bene anche un sacchetto di plastica a chiusura ermetica come questi di Ikea.

Posso conservarlo in freezer?

Non c’è nessun problema a congelare il pane senza glutine! Se hai fatto delle pagnotte puoi avvolgerle singolarmente con la carta argentata oppure con la carta forno, se invece hai fatto un pan bauletto come questo puoi tagliarlo a fette dividendole tra loro con la carta forno. Abbi cura di chiuderlo bene dentro a sacchetti o contenitori ermetici per evitare che assorba gli odori di altri alimenti o del freezer. Ricorda di appuntare la data di congelamento, il pane si conserva bene in freezer per 1/2 mesi.

Pane senza glutine confezionato

La prima cosa da fare è controllare la data di scadenza che in molti casi è ravvicinata, per la scelta sempre più condivisa di creare prodotti con pochi o senza conservanti.

Una volta aperto dove lo conservo?

Una volta aperto, conserva il pane senza glutine in contenitori o sacchetti ermetici, avendo cura di appuntare la data di scadenza se lo togli dalla confezione.

Un’altra accortezza che ho notato fare la differenza in termini di conservazione è riporlo in frigorifero.

Io faccio così: appena apro la confezione, lo metto subito in un sacchetto o in un contenitore ermetico e lo ripongo in frigorifero. In questo modo si evita la formazione della tanto odiata muffa e il pane si conserva bene per 5-6 giorni.

Un’altra opzione è congelarlo: se la data di scadenza è molto vicina, lo metto subito in freezer ancora sigillato, così da prolungarne la durata. Se invece l’ho già aperto, lo trasferisco in un contenitore o in un sacchetto ermetico per evitare che assorba odori. Ricorda di appuntare la data di congelamento, il pane si conserva bene in freezer per 1/2 mesi.

Come scongelare il pane senza glutine?

Quando decidi di consumare il pane congelato puoi scegliere di scongelarlo:

  •  A temperatura ambiente: Estrai la fetta di pane e lasciala scongelare a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Se invece vuoi consumare il pane al mattino puoi estrarlo dal freezer la sera e lascialro avvolto o avvolgerlo nella carta argento cos’ facendo si scongelerà senza perdere la morbidezza.  
  • Nel forno o nel tostapane: Per un risultato migliore, scalda il pane per qualche minuto in forno, in friggitrice ad aria o nel tostapane, così tornerà morbido e fragrante.

  • In microonde: evita di scongelarlo in microonde perchè il pane senza glutine tende a diventare quasi sempre gommoso.

Condividi l’articolo per farlo arrivare a più persone possibili. Insieme possiamo fare la differenza!

"senza glutine non senza amore"

Insieme vivere la celiachia è più facile! 

Qui troverai ricette facili e adatte anche a chi muove i primi passi in questo nuovo mondo senza glutine!

Non solo ricette ma anche benessere e self love questo è Celiachia Stanca perchè questa sono io.

Vivere con la celiachia non è solo leggere etichette o trovare ricette: è imparare ogni giorno a sentirsi parte, anche quando ci si sente esclusi.

RICORDA CHE NON SEI CELIACO MA HAI LA CELIACHIA!

Se questo articolo ti è stato utile, lasciami le tue stelline: mi fanno sempre piacere!

E se ti va, raccontami la tua esperienza qui sotto: non vedo l’ora di leggerti

Lascia un commento

Dai un occhiata anche a questi articoli