Focaccia alle mele senza glutine e latte

Una focaccia senza glutine, senza latte e delicatamente profumata alla vaniglia.

Ciao! sono Elena,

e sono felice che tu sia qui, proprio nella “casa” del mio progetto di cuore.
Qui trovi un sacco di ricettine semplici che riescono davvero, tanti consigli utili e sopratutto un posto dove sentirti accolto.

Perchè questa ricetta è perfetta per te

Questa focaccia alle mele senza glutine, senza latte e senza uova è una ricetta semplice, ideale anche per chi si sta avvicinando per la prima volta alla cucina senza glutine.

Soffice e profumata alla vaniglia, è perfetta per una colazione sana e gustosa, ma si presta anche ad abbinamenti salati: provala con salumi per un contrasto dolce-salato davvero sorprendente.

Se ami le mele come me non puoi perderti i miei pancake alle mele, i pancake alla mousse di mele e la mia torta alle mele tutto senza glutine e senza latte.

Un impasto senza glutine facile da fare e da lavorare!

L’impasto di questa focaccia dolce alle mele senza glutine è sorprendentemente facile da preparare e da lavorare, nonostante l’assenza di glutine.

A differenza degli impasti tradizionali (con glutine), che vanno spesso piegati per incorporare il ripieno, gli impasti senza glutine sono più delicati e richiedono una manualità che non sempre si ha, soprattutto se si è alle prime armi.

Per questo motivo, ho pensato a un piccolo trucco che ti renderà la vita più semplice: dividere l’impasto in due parti.

In questo modo potrai farcire la focaccia con le mele in modo semplice e ordinato, senza stress, e poi chiuderla delicatamente con il secondo strato di impasto.

È un passaggio furbo, pensato proprio per rendere questa ricetta accessibile anche a chi non ha molta esperienza con la panificazione senza glutine.

Preparare questa focaccia alle mele è davvero facile! Ti basterà seguire i semplici passaggi nella ricetta che trovi qui sotto.

Se vuoi vedere il procedimento passo passo, con trucchetti e risultato finale, guarda la video ricetta.

Puoi trovare tutte le mie ricettine anche su Instagram sempre in anteprima ma anche su Facebook, TikTok e YouTube.

E se non vuoi perderle, scarica il PDF gratuito, stampalo o condividilo con chi vuoi… anche via WhatsApp!

Condividi la ricetta per non perderla:

Piccole dritte per sentirti subito capace

  • Mix diversi, risultati diversi Se usi un mix senza glutine diverso, controlla la quantità d’acqua che viene usata nella ricetta tipo presente nella confezione. Se non è indicata vai a occhio: l’impasto deve essere della consistenza del gelato. Se sei in dubbio, guarda la video ricetta.

  • Vuoi cambiare gusto? Puoi farlo! Puoi sostituire le mele con pesche, albicocche oppure ciliege verrà super golosa.

  • Va bene anche un altro mix o una farina singola (es. di riso, grano saraceno)? No, perr questa ricetta ti consiglio un mix bilanciato: le farine naturali da sole non reggerebbero la lievitazione nello stesso modo.

  • Posso sostituire il lievito secco con quello fresco? Sì, puoi usare 24-25 g di lievito di birra fresco al posto di quello secco.

Come preparare la focaccia alle mele senza glutine

1.  In una ciotola versa la purea  di mele aggiungi l’uovo e mescola bene

FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-LIEVITO
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-ACQUA
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-VANIGLIA

2.  Aggiungi il mix senza glutine e il lievito. Mescola bene fino ad ottenere un composto liscio e  senza grumi.

FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-GANCI
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-PALLA
PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-COPRO-PELLICOLA

3. Olia o imburra una padella antiaderente e mettila a scaldare. Puoi usare burro vegetale, margarina oppure olio di girasole o di cocco. Evita l’olio d’oliva perchè ha un gusto molto intenso.

4. Versa l’impasto con il cucchiaio livellando la superficie, fai cuocere con il coperchio per qualche minuto quindi gira e lascia cuocere l’altro lato senza coperchio.

5. Per la guarnizione sbuccia e taglia a pezzettini una mela, mattina a cuocere a fuoco medio in una padella con 2 cucchiai di zucchero e cannella.

FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-CANNELLA
taglio le mele a pezzettini
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-MELE-MESCOLATE

5. Per la guarnizione sbuccia e taglia a pezzettini una mela, mattina a cuocere a fuoco medio in una padella con 2 cucchiai di zucchero e cannella.

FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-RIPIENO
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-COPERTURA
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-MELE SOPRA
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-ALTO
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-FINITA

Le risposte alle vostre domande

  • Si può congelare? Assolutamente sì! Tagliala a fette e congelala: ti basterà scaldarla qualche minuto per ritrovare il profumo della focaccia di mele appena fatta, inoltre se la scaldi in friggitrice ad aria farà una crosticina deliziosa.

  • Posso togliere il miele? Il miele serve a ‘dare da mangiare’ al lievito e aiutare la lievitazione. Puoi sostituirlo con un pizzico di zucchero se preferisci.

  • Cosa succede se lievita troppo o troppo poco? Una lievitazione troppo lunga può far sgonfiare l’impasto in forno. Troppo breve e la focaccia risulterà compatta. Segui i tempi indicati e vai sul sicuro.

  • È adatta ai vegetariani e vegani? Sì! non avendo derivati animali può essere consumato anche da chi segue un’alimentazione vegetariana, vegana e per chi è intollerante al lattosio o alle proteine del latte.

  • Posso cuocerla in uno stampo tondo invece che una pirofila? Certamente, puoi cuocerla in qualsiasi stampo o pirofila, nel caso non ne avessi puoi usare anche uno stampo per dolci (tipo tortiera apribile) riduci però le dosi a seconda del contenitore che userai.

Condividi la ricetta per non perderla:

Focaccia alle mele senza glutine

Una focaccia dolce soffice e profumata alla vaniglia, preparata con impasto senza glutine e farcita con mele alla cannella. Senza latte, senza uova e perfetta anche per chi è alle prime armi. Ideale per colazione o merenda, si prepara in pochi passaggi con un impasto morbido e una farcitura semplice ma sorprendente.
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 3 ore

Ingredienti
  

Per la focaccia

  • 500 gr mix per pane senza glutine io quello di Schaer
  • 470 ml di acqua tiepida
  • 10 gr di lievito di birra secco
  • 3 cucchiai di olio di girasole o altro
  • 2 cucchiai di estratto di vaniglia o di pasta di vaniglia
  • 1 cucchiaino di miele

Per le mele

  • 350 gr circa di mele a dadini
  • 70 ml di olio di girasole o altro
  • 100 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino colmo oldi cannella
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Istruzioni
 

  • In una ciotola metti il mix per pane senza glutine, il lievito secco, l'acqua, l'estratto di vaniglia, il miele e l'olio.
  • Mescola tutto per almeno 5/7 minuti o fino a quando otterai un composto appicciciso della consistenza del gelato con uno sbattitore elettrico munito di ganci.
  • Copri con pellicola e metti nel forno spento insieme ad un contenitore di acqua calda per creare una specie di camera di lievitazione.
  • Prepara il condimento per le mele mescolando in una ciotola lo zucchero, l'olio e l'estratto di vaniglia. Sbuccia e taglia a pezzetti piccini le mele quindi aggiungile nella ciotola del condimento, mescola bene e metti in frigo.
  • Passati 30/35 minuti di lievitazione olia la pirofila dove cuocerai la tua focaccia e tira fuori l'impasto. Preleva metà impasto olia le mani e fai in modo di tirarlo fino a coprire il forno della pirofila.
  • Cospargi una parte di mele (non prelevare lo sciroppo che si sarà formato) sopra a all'impasto. Copri con altra metà di impasto oliando bene le mani. È un'operazione delicata da fare in quanto l'impasto sarà ancora molto morbido, falla con calma e prenditi il tuo tempo✨
  • Una volta fatto copri con pellicola e metti in forno a lievitare per 1 ora circa. Preriscalda il forno a 200°c statico.
  • Spargi le restanti mele sopra alla tua focaccia e con le mani fai i tipici buchi. Inforna per 25/30 minuti circa controllando la cottura del fondo prima di sfornare.

Note

Se vuoi cambaire il mix senza glutine assicurati della quantità di acqua richiesta dal tuo mix leggendo la ricetta standard che viene riportata nella confezione del tuo mix,se non c'è invece regola la quantità d'acqua per ottenere un impasto morbido e appiccicoso della consistenza del gelato.
Conserva la focaccia in un contenitore ermetico per 2–3 giorni, oppure affetta e congela.

Hai provato questa ricettina?

Taggami su Instagram @celiachiastanca o usa l’hashtag #celiachiastanca

"senza glutine non senza amore"

Insieme vivere la celiachia è più facile! 

Qui troverai ricette facili e adatte anche a chi muove i primi passi in questo nuovo mondo senza glutine!

Non solo ricette ma anche benessere e self love questo è Celiachia Stanca perchè questa sono io.

Vivere con la celiachia non è solo leggere etichette o trovare ricette: è imparare ogni giorno a sentirsi parte, anche quando ci si sente esclusi.

RICORDA CHE NON SEI CELIACO MA HAI LA CELIACHIA!

Usa le stelline per valutare questa ricettina e fammi sapere cosa ne pensi qui sotto! Ti leggo.

Lascia un commento

Valutazione ricetta




Dai un occhiata anche a questi articoli

  • In una ciotola metti il mix per pane senza glutine, il lievito secco, l’acqua, l’estratto di vaniglia, il miele e l’olio.
    Mescola tutto per almeno 5/7 minuti o fino a quando otterai un composto appicciciso della consistenza del gelato con uno sbattitore elettrico munito di ganci.
  • Copri con pellicola e metti nel forno spento insieme ad un contenitore di acqua calda per creare una specie di camera di lievitazione.
  • Prepara il condimento per le mele mescolando in una ciotola lo zucchero, l’olio e l’estratto di vaniglia.
  • Sbuccia e taglia a pezzetti piccini le mele quindi aggiungile nella ciotola del condimento, mescola bene e metti in frigo.
  • Passati 30/35 minuti di lievitazione olia la pirofila dove cuocerai la tua focaccia e tira fuori l’impasto.
    Preleva metà impasto olia le mani e fai in modo di tirarlo fino a coprire il forno della pirofila.
  • Cospargi una parte di mele (non prelevare lo sciroppo che si sarà formato) sopra a all’impasto.
    Copri con altra metà di impasto oliando bene le mani.
    È un’operazione delicata da fare in quanto l’impasto sarà ancora molto morbido, falla con calma e prenditi il tuo tempo.
  • Una volta fatto copri con pellicola e metti in forno a lievitare per 1 ora circa.
    Preriscalda il forno a 200°c statico.
  • Spargi le restanti mele sopra alla tua focaccia e con le mani fai i tipici buchi.
    Inforna per 25/30 minuti circa controllando la cottura del fondo prima di sfornare.
    Lascia raffreddare e gusta questa bontà.

LE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE SULLA FOCACCIA DI MELE

- Posso preparare questa focaccia alle mele senza glutine in anticipo?

Sì, si conserva bene per 2-3 giorni in un contenitore ermetico oppure può essere congelata a fette.

- Che tipo di salumi si abbinano meglio alla focaccia alle mele?

Salumi dolci come il prosciutto crudo, la coppa oppure formaggi come il parmigiano o il gorgonzola esaltano il gusto leggermente dolce della focaccia.

- Posso usare una farina diversa da quella indicata nella ricetta?

Puoi usare un mix di farine senza glutine già pronto per pane, ma il risultato potrebbe variare leggermente in consistenza, ti consiglio di usare il mix indicato oppure controllare la quantità d’acqua richiesta dal tuo mix senza glutine.

A partire dall’impasto base della focaccia alle mele senza glutine puoi liberare la fantasia e creare tante varianti gustose. Prova a sperimentare con altri tipi di frutta di stagione, come le pesche o le ciliegie, per dare un tocco originale e sempre nuovo alla tua focaccia.

Conservazione

La focaccia alle mele senza glutine integrale si conserva in un contenutore ermetico per qualche giorno. Prima di consumarlo se vuoi che torni soffice puoi scaldarla qualche secondo in microonde oppure se la vuoi più croccante scaldala qualche minto in friggitrice ad aria, in forno, in padella o nella tostiera.

Se invece non la consumi in pochi giorni puoi tagliarla già a fette e conservarla in freezer, scongelala tenendola a temperatura ambiente e segui i suggerimenti sopra.