Frosting plumcake senza glutine alla vaniglia
Unn plumcake senza glutine e senza latte arricchiato da una fresca crema vegetale.

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Dosi: 6 persona

Ciao! sono Elena,
e sono felice che tu sia qui, proprio nella “casa” del mio progetto di cuore.
Qui trovi un sacco di ricettine semplici che riescono davvero, tanti consigli utili e sopratutto un posto dove sentirti accolto.
Perchè questa ricetta è perfetta per te
Perché è quel dolce che sa coccolarti senza complicarti la vita. È senza glutine e senza latte, quindi perfetto se come me hai delle intolleranze o semplicemente vuoi un’alternativa più leggera. Ma non rinuncia al gusto: la base è soffice e profumata, e il frosting cremoso al limone ti fa sentire come in una bakery americana… solo che puoi mangiarlo senza pensieri. È la ricetta giusta se cerchi qualcosa di speciale, semplice da preparare e capace di far felici anche gli amici non intolleranti!
Cosa vuol dire frosting?
In italiano si traduce come “glassa”, è di origine americana ed è una crema usata per farcire o decorare base di formaggio spalmabile. È perfetta per guarnire i vostri dolci infatti solitamente viene usata per i cupcake, la red velvet o le torte nude. La ricetta base è a base di formaggio spalmabile, mascarpone, burro e panna. Io ne ho fatto una versione vegetale usando formaggio spalmabile vegetale (tipo Philadelphia) e panna da montale vegetale. Alla ricetta base possono essere aggiunti altri ingredienti come il succo di limone, il succo di arancia o anche il cioccolato per ottenere tantissime versioni diverse.
Un dolce perfetto anche a colazione
Vuoi gustarlo anche a colazione? Ti basta non aggiungere il frosting e avrai un plumcake senza glutine e senza lattosio perfetto per iniziare la giornata con dolcezza. Soffice, profumato e leggero: ottimo da accompagnare a una tazza di tè, latte vegetale o caffè. Una coccola semplice che si adatta a ogni momento della giornata.
Preparare questo plumcake è davvero facilissimo! Ti basterà seguire i semplici passaggi nella ricetta che trovi qui sotto.
Se vuoi vedere il procedimento passo passo, con trucchetti e risultato finale, guarda la video ricetta.
Puoi trovare tutte le mie ricettine anche su Instagram sempre in anteprima ma anche su Facebook, TikTok e YouTube.
E se non vuoi perderle, scarica il PDF gratuito, stampalo o condividilo con chi vuoi… anche via WhatsApp!
Condividi la ricetta per non perderla:
Piccole dritte per sentirti subito capace
-
Posso usare un mix senza glutine? Sì, se usi un mix senza glutine ti basterà sostituire l’intera quantità di farina di riso e fecola con il mix senza glutine.
-
Il plumcake viene bene anche senza uova? Questa ricetta è pensata per avere le uova. S ecerchi un opzione senza uova guarda qui: plumcake senza glutine e vegano, banana bread vegan e senza glutine, crostata vegana.
-
Posso usare un dolcificante al posto dello zucchero? Sì, puoi usare la stevia o l’eritritolo.
- La panna vegetale deve essere già zuccherata? No, se preferisci puoi usarne una senza zucchero. Quella che uso io è gia zuccherata.
- Posso usare uno stampo diverso da quello da plumcake? Sì, puoi usarlo opta per uno stampo di 20/22 cm di diametro.
Come preparare il plumcake senza glutine e senza latte
1. Inizia preriscaldando il forno in modalita statica a 180°c.
2. In una ciotola o in una planetaria rompi le uova mescola leggermente e aggiungi lo zucchero, monta fino ad ottenere una consistenza spumosa di colore giallo chiaro. Aggiungi lo yogurt, la farina di riso e la fecola setacciate, l’olio e il lievito.

3. Versa l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e inforna per 35 min circa a 180°c.
4. Infine prima di sfornare fai la prova stecchino, metti a raffreddare su una grata.
Come preparare il frosting al formaggio vegetale
1. Per prima cosa in una ciotola monta la panna, aggiungi il formaggio vegetale, lo zucchero la scorza di limone e il succo di limone mescola bene. Riponi in frigo fino all’utilizzo

2. Una volta che il plumcake sarà freddo decora con la crema e la frutta che preferisci. Inoltre puoi scegliere tu quanto succo di limone mettere nella crema a seconda dei tuoi gusti.


Hai provato questa ricettina?
Taggami su Instagram @celiachiastanca o usa l’hashtag #celiachiastanca
Le risposte alle vostre domande
Quanto si conserva il plumcake con e senza crema? Il plumcake con crema si conserva in frigorifero 2/3 giorni, senza crema fuori dal frigo in un contenitore ermetico o un porta torta per 2/3 giorni,
Posso congelarlo? Sì, certo! puoi taglairlo a fette avendo cura di dividerle tra loro con della carta forno o carta argento e congelare. Puoi scongelare a temperatura ambiente qualche ora, in microonde oppure in friggitrice ad aria.
Che tipo di yogurt vegetale è meglio usare? Va bene qualsiasi yogurt vegetale, se puoi consumare il latte puoi usarne anche uno di origine animale.
La crema può essere usata anche per altri dolci? Certamente! puoi usarla per farcire la tua torta preferita o anche il pan di spagna (QUI per la mia ricetta del pan di Spagna infallibile) oppure per decorare dei cupcake.
- Vuoi cambiare gusto? Puoi farlo! Puoi cambiare yogurt e usarne uno alla frutto come alla fragola o ai mirtilli ed ecco che il tuo plucake avrà un altro sapore. Allo stesso modo puoi non mettere il limone nel frosting per avere una crema dal gusto neutro.

Plumcake allo yogurt con frosting vegetale
Ingredienti
- 130 gr farina di riso
- 75 gr fecola di patate
- 1 vasetto di yogurt vegetale io vaniglia
- 85 gr di olio di girasole
- 150 gr di zucchero
- 3 uova
- 1/2 bustina di lievito
Per la crema:
- 250 di panna vegetale da montare fredda da frigo
- 1 vaschetta di cremosino valsoia
- 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo a seconda dei gusti
- scorza di 1 limone
- 2-3 cucchiai di succo di limone a seconda dei tuoi gusti.
Istruzioni
- Preriscalda il forno in modalita statica a 180°c.
- In una ciotola o in una planetaria rompi le uova mescola leggermente e aggiungi lo zucchero, monta fino ad ottenere una consistenza spumosa di colore giallo chiaro. Aggiungi lo yogurt, la farina di riso e la fecola setacciate, l'olio e il lievito.
- Versa l'impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e inforna per 35 min circa a 180°c.
- Prima di sfornare fai la prova stecchino, metti a raffreddare su una grata.
- Per la crema:
- In una ciotola monta la panna, aggiungi il formaggio vegetale, lo zucchero la scorza di limone e il succo di limone mescola bene. Riponi in frigo fino all'utilizzo.
- Quando il plumcake sarà freddo decora con la crema e la frutta che preferisci.
Note
Hai provato questa ricettina?
Taggami su Instagram @celiachiastanca o usa l’hashtag #celiachiastanca

"senza glutine non senza amore"
Insieme vivere la celiachia è più facile!
Qui troverai ricette facili e adatte anche a chi muove i primi passi in questo nuovo mondo senza glutine!
Non solo ricette ma anche benessere e self love questo è Celiachia Stanca perchè questa sono io.
Vivere con la celiachia non è solo leggere etichette o trovare ricette: è imparare ogni giorno a sentirsi parte, anche quando ci si sente esclusi.
RICORDA CHE NON SEI CELIACO MA HAI LA CELIACHIA!
Usa le stelline per valutare questa ricettina e fammi sapere cosa ne pensi qui sotto! Ti leggo.