Ravioli senza glutine fatti in casa
La versione senza glutine e vegetale dei classici gyoza giapponesi

- Difficoltà: Abbastanza facile
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Dosi: 2 persone

Ciao! sono Elena,
e sono felice che tu sia qui, proprio nella “casa” del mio progetto di cuore.
Qui trovi un sacco di ricettine semplici che riescono davvero, tanti consigli utili e sopratutto un posto dove sentirti accolto.
Questa ricetta è perfetta per te
Con pochi ingredienti semplici e un impasto che si lavora facilmente, potrai portare in tavola un piatto gustoso e leggero, senza rinunciare al piacere di gustare degli ottimi gyoza fatti da te. Inoltre, il ripieno di verdure alla salsa di soia rende questi ravioli non solo saporiti ma anche leggeri e digeribili.
Ideale se cerchi una ricetta senza glutine, senza latte e vegetale.
Un impasto che non delude
Quello che rende speciale questa ricetta è il suo impasto morbido e facile da lavorare, anche se sei alle prime armi con le preparazioni senza glutine. Grazie ad alcuni accorgimenti, come l’uso di acqua calda e un riposo breve, otterrai un panetto liscio e modellabile, perfetto per modellare e chiudere i tuoi ravioli senza stress.
Preparare questi gyoza vegetali senza glutine è davvero facilissimo! Ti basterà seguire i semplici passaggi nella ricetta che trovi qui sotto.
Se vuoi vedere il procedimento passo passo, con trucchetti e risultato finale, guarda la video ricetta.
Puoi trovare tutte le mie ricettine anche su Instagram sempre in anteprima ma anche su Facebook, TikTok e YouTube.
E se non vuoi perderle, scarica il PDF gratuito, stampalo o condividilo con chi vuoi… anche via WhatsApp!
Condividi la ricetta per non perderla:
Piccole dritte per sentirti subito capace
Mix diversi, risultati diversi Se usi un mix senza glutine diverso, vai a occhio: l’impasto deve essere morbido e non appiccoso, guarda il video per capire bene la consistenza che dovrai ottenere.
Vuoi cambiare ripieno? Puoi farlo! Puoi aggiungere alle verdure della carne macinata oppure del tofu.
Non ho un wok: posso usare una padella normale? Assolutamente sì! Basta che sia abbastanza capiente per cuocere le verdure senza bruciarle.
Come faccio a evitare che i ravioli si aprano in cottura? Il trucco è bagnare bene i bordi con un dito inumidito e sigillare con cura. Puoi anche schiacciarli leggermente con i rebbi di una forchetta.
Quali attrezzi mi servono davvero? Un mattarello, un bicchiere per tagliare i dischi e una padella antiaderente: niente strumenti complicati, solo il necessario.
Come preparare i pancake di mele senza glutine e senza latte
1. Per iniziare, lava con cura la zucchina, il peperone e il porro. Tagliali a striscioline sottili: in questo modo cuoceranno in modo uniforme e rimarranno morbidi ma gustosi.
2. Dopodichè scalda un cucchiaio di olio di girasole in una padella o in un wok, quindi aggiungi le verdure. Copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 10 minuti. Quando saranno morbide, versa la salsa di soia (o la teriyaki) e continua a cuocere finché il liquido non sarà assorbito. Metti da parte e lascia raffreddare.



3. In una ciotola unisci il mix per pasta senza glutine, il sale e l’acqua calda. Mescola con una spatola o una forchetta fino a ottenere un composto lavorabile. Poi impasta con le mani per qualche minuto: otterrai un panetto morbido e non appiccicoso. Copri l’impasto e fallo riposare qualche minuto: sarà più facile stenderlo.
Consiglio pratico: se ti sembra troppo appiccicoso, aspetta qualche minuto prima di aggiungere altro mix. Solo se necessario, aggiungine mezzo cucchiaio per volta.
4. Quindi scalda e olia o imburra una padella antiaderente e metti a fuoco medio. Versa 2 cucchiai di impasto e appiattisci leggermente la superficie.
5. Spolvera il piano con farina di riso, dividi l’impasto a metà e stendilo con un mattarello a circa 3-4 mm di spessore. Con un bicchiere ricava dei cerchi regolari.
. Copri con un coperchio e lascia cuocere per qualche minuto. Quando si formano delle bollicine in superficie, gira il pancake e cuoci l’altro lato senza coperchio.



6. Metti un cucchiaino di verdure al centro di ogni disco. Bagna il bordo con un dito intinto nell’acqua e richiudi seguendo le pieghe mostrate nel video (puoi semplicemente chiuderli a mezzaluna se preferisci).



7. Scalda una padella antiaderente leggermente unta. Adagia i ravioli, copri con il coperchio e cuoci a fuoco medio, girandoli di tanto in tanto. Negli ultimi minuti togli il coperchio per renderli più dorati.
Porta in tavola i ravioli ben caldi e accompagnali con salsa di soia.


Hai provato questa ricettina?
Taggami su Instagram @celiachiastanca o usa l’hashtag #celiachiastanca
Le risposte alle vostre domande
Posso usare un mix che non sia per pastra? Ogni mix senza glutine è formulato per rispondere a esigenze specifiche. Un mix per pane, ad esempio, ha caratteristiche molto diverse da uno pensato per dolci o pasta fresca. Per ottenere un risultato ottimale nelle tue ricette, è sempre meglio usare il tipo di mix indicato: è studiato per garantire la riuscita migliore possibile.
Ma posso usare un mix universale? Sì, certo! Il mix universale va benissimo anche per questa ricetta. Magari non è perfetto come uno pensato apposta per la pasata, ma ti permette comunque di ottenere un ottimo risultato. Se noti che l’impasto è troppo denso o troppo liquido, regolati semplicemente con un pochino di mix in più o in meno.
Posso farli in anticipo? Come li conservo? Certo! puoi prepararli anche il giorno precedente. Conservali in frigo in un contenitore ermetico oppure in un piatto ma ben coperti da pellicola per evitare che si secchino.
Come li scaldo? Scaldali giusto un minutino in microonde oppure in padella.
Posso prepararli in anticipo? Certo. Puoi conservarli in frigo per 24 ore coperti con pellicola oppure congelarli crudi su un vassoio e poi metterli in sacchetti.
Come preparare i gyoza senza glutine

RAVIOLI SENZA GLUTINE ALLE VERDURE
Ingredienti
Per i ravioli:
- 200 gr di mix per pasta senza glutine io ho usato il mix di Nutrifree
- 120 ml di acqua calda
- 1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
- 1 zucchina tonda ma va bene anche normale
- 1 peperone dolce a corno
- 1/2 porro circa
- 2/3 cucchiai di salsa di soia senza glutine o teriaki secondo i tuoi gusti puoi mettere più o meno salsa di soia
- 1 cucchiaio di olio di girasole
- farina di riso per spolverare
Note
Hai provato questa ricettina?
Taggami su Instagram @celiachiastanca o usa l’hashtag #celiachiastanca

"senza glutine non senza amore"
Insieme vivere la celiachia è più facile!
Qui troverai ricette facili e adatte anche a chi muove i primi passi in questo nuovo mondo senza glutine!
Non solo ricette ma anche benessere e self love questo è Celiachia Stanca perchè questa sono io.
Vivere con la celiachia non è solo leggere etichette o trovare ricette: è imparare ogni giorno a sentirsi parte, anche quando ci si sente esclusi.
RICORDA CHE NON SEI CELIACO MA HAI LA CELIACHIA!
Usa le stelline per valutare questa ricettina e fammi sapere cosa ne pensi qui sotto! Ti leggo.