Pane integrale senza glutine nello stampo da plumcake: so

Ciao! sono Elena,

e sono felice che tu sia qui, proprio nella “casa” del mio progetto di cuore.
Qui trovi un sacco di ricettine semplici che riescono davvero, tanti consigli utili e sopratutto un posto dove sentirti accolto.

Perchè questa ricetta è perfetta per te

Hai voglia di pane fatto in casa ma senza stress? Questo pan bauletto integrale senza glutine e senza latte è la ricetta che fa per te: pochi ingredienti, zero impasto a mano e uno stampo da plumcake per un risultato soffice, ben lievitato e profumato. Perfetto anche per chi è ai primi tentativi con il pane senza glutine, ti regala la soddisfazione del pane buono fatto in casa senza sbatti. Tagliato a fette è delizioso al naturale, ma dà il meglio di sé leggermente tostato con un velo di marmellata!

Il buon sapore del pane

Prima di scoprire di essere celiaca, non avevo mai pensato di fare il pane in casa. Lo compravo al panificio, bello caldo, appena sfornato, con quel profumo irresistibile che sa di casa e di cose buone.

Da quando seguo una dieta senza glutine, il pane fresco è diventato una delle cose che mi manca di più. Certo, i pani confezionati senza glutine ( QUI trovi i miei preferiti) sono comodi e pratici, ma il loro sapore e la consistenza non sono mai paragonabili a quelli di un pane appena uscito dal forno.

Un pan bauletto facile da fare

Ho iniziato a cercare delle ricette che avessero un risultato assicurato, che siano facile da preparare, dal gusto autentico, e adatta anche a chi è alle prime armi con gli impasti senza glutine.

Dopo tanti tentativi, è nato lui: il mio pan bauletto integrale senza glutine, da cuocere comodamente nello stampo da plumcake.

Ho scelto di usare un mix per pane senza glutine integrale per ottenere un pane più gustoso, ricco di fibre e più nutriente rispetto alle versioni classiche.

Il risultato? Un pane senza glutine fatto in casa, soffice, profumato, e soprattutto facile da preparare… anche se non hai mai fatto il pane prima!

Preparare questo pan bauletto integrale senza glutine è davvero facile! Ti basterà seguire i semplici passaggi nella ricetta che trovi qui sotto.

Se vuoi vedere il procedimento passo passo, con trucchetti e risultato finale, guarda la video ricetta.

Puoi trovare tutte le mie ricettine anche su Instagram sempre in anteprima ma anche su Facebook, TikTok e YouTube.

E se non vuoi perderle, scarica il PDF gratuito, stampalo o condividilo con chi vuoi… anche via WhatsApp!

Condividi la ricetta per non perderla:

Piccole dritte per sentirti subito capace

  • Mix diversi, risultati diversi Se usi un mix senza glutine diverso, controlla la quantità d’acqua che viene usata nella ricetta tipo presente nella confezione. Se non è indicata vai a occhio: l’impasto deve essere della consistenza del gelato. Se sei in dubbio, guarda la video ricetta.

  • Vuoi un pane più gustoso? Puoi farlo! Per un risultato ancora più profumato, puoi aggiungere un cucchiaino di semi (lino, girasole, chia).

  • Va bene anche un altro mix o una farina singola (es. di riso, grano saraceno)? No, perr questa ricetta ti consiglio un mix bilanciato: le farine naturali da sole non reggerebbero la lievitazione nello stesso modo.”

  • Posso sostituire il lievito fresco con quello secco? Sì, puoi usare 3–4 g di lievito di birra secco al posto di quello fresco.

  • Se non ho lo stampo da plumcake, posso usare qualcos’altro? Lo stampo da plumcake ti aiuta a mantenere la forma: in alternativa puoi usare una teglia piccola e stretta, ma il risultato sarà meno alto.

  • Come faccio a farlo lievitare se non ho la funzione ‘scongelamento’ nel forno? Nessun problema: puoi semplicemente mettere il forno spento con dentro una ciotola di acqua calda per creare l’ambiente ideale.

Come preparare il pane integrale senza glutine nello stampo da plumcake

1.  Per iniziare, versa in una ciotola il mix senza glutine, l’acqua, il lievito di birra sbriciolato, l’olio extravergine d’oliva, il miele e il sale.

PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-LIEVITO
PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-OLIO
PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-ACQUA

2. Poi, mescola il tutto con uno sbattitore elettrico munito di ganci per impastare, lavorando l’impasto per almeno 8 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.

PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-MESCOLO
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-PALLA
PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-COPRO-PELLICOLA

3. Successivamente, con l’aiuto di una spatola, raccogli l’impasto al centro della ciotola formando una palla. Copri con pellicola alimentare e lascia lievitare a 28–30 °C.

    • Puoi usare il forno con la modalità “scongelamento” attiva,

    • Oppure il forno spento con una ciotola di acqua calda all’interno, per creare un ambiente umido e tiepido.

4. Lascia lievitare per 35 minuti.

PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-STAMPO
PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-LIVELLO-SUPERFICE
PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-LIEVITAZIONE
5. Trascorso il tempo, ungi leggermente uno stampo da plumcake con olio e trasferisci delicatamente l’impasto al suo interno. Livella la superficie con le mani inumidite.

6. A questo punto, lascia lievitare nuovamente per circa 1 ora, seguendo lo stesso metodo scelto prima (forno con funzione scongelamento o forno spento con acqua calda). Se usi la modalità scongelamento, la ventola del forno tenderà a seccare la superficie: per evitarlo, copri con pellicola, sapendo che potrebbe appiccicarsi un po’. In tal caso, staccala con delicatezza.

7. Nel frattempo, preriscalda il forno a 210 °C in modalità statica.

8. Infine, ungi leggermente la superficie del pane con un filo d’olio, così si formerà una crosticina leggera e dorata in cottura.

PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-INTERNO
PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-FOTO PRONTO

Hai provato questa ricettina?

Taggami su Instagram @celiachiastanca o usa l’hashtag #celiachiastanca

Le risposte alle vostre domande

  • Si può congelare? Assolutamente sì! Taglialo a fette e congelalo: ti basterà scaldarlo qualche minuto per ritrovare il profumo del pane appena fatto.

  • Posso togliere il miele? Il miele serve a ‘dare da mangiare’ al lievito e aiutare la lievitazione. Puoi sostituirlo con un pizzico di zucchero se preferisci.

  • Cosa succede se lievita troppo o troppo poco? Una lievitazione troppo lunga può far sgonfiare l’impasto in forno. Troppo breve e il pane risulterà compatto. Segui i tempi indicati e vai sul sicuro.

  • Il risultato è compatto o soffice? È un pane soffice, con una crosticina leggera. Non è gommoso né secco come certi pani confezionati.

  • È adatto ai vegetariani e vegani? Sì! non avendo derivati animali può essere consumato anche da chi segue un’alimentazione vegetariana. vegana e per chi è intollerante al lattosio o alle proteine del latte.

Condividi la ricetta per non perderla:

Pane senza glutine integrale nello stampo da plumcake

Pane fatto in casa ma senza stress? Questa ricetta è per te! Ti bastano pochi ingredienti e lo stampo da plumcake per preparare un pane integrale senza glutine soffice, ben lievitato e dal profumo irresistibile. Perfetto per accompagnare ogni pasto o da gustare a colazione con un velo di marmellata. Zero impasto a mano, zero sbatti: solo bontà.
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Lievitazione 1 ora 30 minuti
Tempo totale 2 ore 15 minuti
Porzioni 5 persone

Ingredienti
  

  • 250 gr di mix per pane integrale nutrifree
  • 250 ml/gr di acqua
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 8 gr di lievito di birra fresco
  • 1/4 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di sale fino

Istruzioni
 

  • In una ciotola mescola in mix senza glutine con l'acqua, il lievito sbriciolato, l'olio, il miele e il sale.
  • Mescola con uno sbattitore elettrico munito di ganci per almeno 8 minuti.
  • Forma con una spatola una palla al centro, copri con pellicola e metti a lievitare a 28/30 gradi. Puoi mettere o nel forno con la modalità scongelamento accesa, oppure nel forno spento con dentro una ciotola di acqua calda.
  • Fai lievitare 35 minuti.
  • Olia lo stampo da plumcake e rovescia l'impasto dentro, livella la superficie con le mani bagnate e metti nuovamente a lievitare per 1 ora sempre nel forno come spiegato prima.
  • Se come me usi il forno acceso in modalità scongelamento la ventola del forno girerà e seccherà la superficie quindi per evitarlo copri con pellicola che però probabilmente si appiccherà 🙈 quindi staccala con molta delicatezza. Se invece usi la ciotola di acqua non è necessario coprire.
  • Scalda il forno a 210°c in modalità statica.
  • Olia la superficie del tuo pane.
  • Inforna per circa 30 minuti o fino a quando sarà dorato.

Note

Se vuoi cambaire il mix senza glutine assicurati della quantità di acqua richiesta dal tuo mix leggendo la ricetta standard che viene riportata nella confezione del tuo mix,se non c'è invece regola la quantità d'acqua per ottenere un impasto morbido e appiccicoso della consistenza del gelato
Per un risultato ancora più profumato, puoi aggiungere un cucchiaino di semi (lino, girasole, chia). Conserva il pane in un sacchetto di carta per mantenerlo fragrante per 2–3 giorni, oppure affetta e congela.

Hai provato questa ricettina?

Taggami su Instagram @celiachiastanca o usa l’hashtag #celiachiastanca

"senza glutine non senza amore"

Insieme vivere la celiachia è più facile! 

Qui troverai ricette facili e adatte anche a chi muove i primi passi in questo nuovo mondo senza glutine!

Non solo ricette ma anche benessere e self love questo è Celiachia Stanca perchè questa sono io.

Vivere con la celiachia non è solo leggere etichette o trovare ricette: è imparare ogni giorno a sentirsi parte, anche quando ci si sente esclusi.

RICORDA CHE NON SEI CELIACO MA HAI LA CELIACHIA!

Usa le stelline per valutare questa ricettina e fammi sapere cosa ne pensi qui sotto! Ti leggo.

Lascia un commento

Valutazione ricetta




Dai un occhiata anche a questi articoli